IL PROGETTO

SCENARI D’ARTE theatre experience 25

Scenari d’Arte è un format innovativo di valorizzazione del patrimonio storico e culturale attraverso eventi di spettacolo dal vivo. Il progetto comprende passeggiate teatrali e spettacoli itineranti site specific in siti archeologici e culturali, e spettacoli da palco nati dalla rielaborazione narrativa e drammaturgica degli elementi della memoria.

Il progetto  giunto alla seconda edizione dopo il successo di “History Trekking” 2024, rappresenta un modello pionieristico di fruizione integrata che coniuga spettacolo dal vivo, valorizzazione territoriale e turismo culturale sostenibile; non a caso il progetto Scenari d’Arte si è posizionato quest’anno al secondo posto nel ‘Bando per la valorizzazione delle attività di Spettacolo dal Vivo in Istituti e Luoghi della Cultura, sezione Teatro’ emanato dal Ministero della Cultura.

La filosofia del progetto si basa sulla Drammaturgia del Luogo – metodologia artistica ideata dal Teatro Lanciavicchio – che utilizza il teatro come strumento di analisi e narrazione del territorio, creando un dialogo autentico tra creatività contemporanea e spazi storici millenari. LA DRAMMATURGIA DEL LUOGO è un percorso di creazione scenica che invade i luoghi, intrecciando memoria e storia e creando delle opere site specific che raccontino al pubblico con parole, immagini, installazioni artistiche e suggestioni musicali la linfa originaria che scorre sotto le mura e gli scenari  architettonici. 

Tutti gli spettacoli, realizzati nel Castello Piccolomini di Celano e nell’Area Archeologica di Alba Fucens,  nascono da un processo di riscrittura delle memorie del territorio: il percorso di creazione, partito  da accurate ricerche bibliografiche riguardanti la storia e la cultura della Marsica, ha condotto il Teatro Lanciavicchio- con l’ausilio di storici e drammaturghi, a realizzare nove spettacoli diversi, ognuno dei quali propone una rielaborazione in chiave teatrale di eventi centrali della storia regionale. La creazione di drammaturgie originali è il punto di forza dell’intero progetto, che ha la direzione di Stefania Evandro e Antonio Silvagni della compagnia Teatro Lanciavicchio; gli eventi vedranno il coinvolgimento di circa trenta tra artisti, attori, scenografi, fotografi registi, videomaker  e drammaturghi, oltre al personale tecnico e organizzativo e guide turistiche che accompagneranno il pubblico nelle passeggiate teatrali.

Il progetto SCENARI D’ARTE theatre experience si pone l’obiettivo della promozione di siti culturali e aree di pregio attraverso attività di spettacolo outdoor e indoor, visite teatrali esperienziali e drammaturgie originali sia come opportunità per aumentare la qualità della vita dei residenti e delle giovani generazioni, che come eventi che siano attrattori turistici.

Il progetto realizzerà durante l’estate  pomeriggi e serate di spettacoli dal vivo in luoghi simbolo della storia della Marsica, con il coinvolgimento di artisti e maestranze del settore dello spettacolo dal vivo, attori e musicisti professionisti e operatori culturali, archeologi e guide turistiche.

In autunno saranno coinvolti studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio abruzzese e di altre regioni con approfondimenti tematici, con momenti di educazione informale sulla cultura del territorio e il suo valore storico- archeologico.

Fulcro degli eventi di Scenari d’Arte sarà il Castello Piccolomini di Celano con la direzione della Dottoressa Marina Nuovo, che ha seguito la genesi dell’intero progetto. 


PROGRAMMAZIONE E TIPOLOGIE DI EVENTI

SPETTACOLI DA PALCO

Performance tematiche con forte richiamo culturale, allestite in spazi strategici dei siti coinvolti, con scenografie che integrano l’ambiente naturale e architettonico circostante.

SPETTACOLI ITINERANTI SITE-SPECIFIC

Eventi performativi che si snodano attraverso percorsi archeologici e storici, amplificando la percezione degli spazi e rendendo il luogo co-protagonista dell’esperienza artistica.

PASSEGGIATE TEATRALI

Narrazioni itineranti che attraversano musei, aree archeologiche e castelli, dando voce ai personaggi storici, agli artigiani, agli architetti che hanno abitato questi luoghi nei secoli.


LOCATION PRESTIGIOSE

AREA ARCHEOLOGICA DI ALBA FUCENS (Massa d’Albe, AQ)

Antica colonia romana fondata nel 303 a.C., uno dei siti archeologici più significativi dell’Italia centrale.

CASTELLO PICCOLOMINI DI CELANO (AQ)

Imponente fortezza quattrocentesca, simbolo del potere rinascimentale e scrigno di arte e storia.


ACCESSIBILITÀ E INCLUSIONE

Il progetto garantisce:

  • Accessibilità motoria: utilizzo di Joelette per l’Area Archeologica di Alba Fucens
  • Accessibilità acustica: traduzione simultanea in Lingua Italiana dei Segni (L.I.S.) per le passeggiate teatrali al Castello Piccolomini
  • Mobilità dolce: eventi fruibili a piedi o in bicicletta per un approccio ecosostenibile

PARTNERSHIP ISTITUZIONALI

Coordinamento: Direzione Regionale Musei Abruzzo
Realizzazione: Teatro Lanciavicchio
Sostegno: Ministero della Cultura
Collaborazioni:Teatri dei Marsi, Appennini for all.


TEATRO LANCIAVICCHIO – PROFILO ARTISTICO

Fondata nel 1979, la compagnia è specializzata in Drammaturgia del Luogo, metodologia artistica che utilizza il teatro per l’analisi, la conoscenza e la narrazione dei territori. Il collettivo artistico integra registi, attori, musicisti, videomakers e artisti figurativi per creare esperienze immersive che intrecciano memoria storica e creatività contemporanea.

history trekking 2024 

theatre experience 

esperienze teatrali e spettacoli itineranti

in siti storici e archeologici d’Abruzzo

luglio – ottobre 2024

drammaturgie originali 

che fondono il patrimonio culturale 

materiale e immateriale 

dell’Abruzzo interno

Il progetto history trekking è un format di spettacolo dal vivo e visita alla scoperta di siti di pregio e luoghi della cultura del territorio Marsica.

Il progetto history trekking

nasce dall’elaborazione di un innovativo modello di promozione turistica di aree caratterizzate da forte perifericità, attraverso il coinvolgimento di professionisti del settore culturale e artistico per la messa a punto di percorsi di conoscenza del territorio e percorsi di educazione informale per residenti e turisti.

In un secondo momento saranno coinvolti studenti delle Scuole Superiori del territorio abruzzese e di altre regioni nella fruizioni di eventi e spettacolo dal vivo sui siti culturali, con approfondimenti tematici, con momenti di educazione informale sulla cultura del territorio e il suo valore storico- archeologico.

LUOGHI E AZIONI

Gli spettacoli saranno realizzati ‘en plein air’ nei seguenti luoghi della cultura:

Area archeologica di Alba Fucens (AQ)

Castello Piccolomini di Celano (AQ)

Chiesa di San Pietro in Albe (AQ).

Gli spettacoli individuati dal Progetto History Trekking attingono a storie e memorie, miti e leggende del territorio e hanno tutti la caratteristica di essere ‘itineranti’: si snoderanno attraverso un percorso che consentirà a visitatori/spettatori di conoscere insieme il luogo e di ascoltare narrazioni e racconti sulla storia dei luoghi e dell’umanità che in essi ha vissuto.

Gli spettacoli sono ideati e realizzati dal Teatro Lanciavicchio, compagnia di attori, attrici, registi e drammaturghi/e professionisti, con esperienza consolidata nell’ambito della creazione e realizzazione di spettacoli riguardanti la storia e la cultura immateriale del territorio. Gli spettacoli individuati hanno la caratteristica di essere nati da una progettazione site specific che sollecitando l’attenzione per luoghi simbolo della storia del territorio, e mettendo in luce la bellezza di edifici e architetture storiche o di aree archeologiche, coinvolge artisti del teatro e delle arti performative, potenziando la contaminazione della scena con creazioni innovative di professionisti del settore musicale e la creazione di video.

Il progetto è promosso da

Ministero della Cultura

Direzione Generale Spettacolo

Musei Archeologici Nazionali di Chieti

Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo 

Direzione Artistica 

Teatro Lanciavicchio

Consulta il PROGRAMMA EVENTI link

Consulta gli SPETTACOLI IN PROGRAMMA link